Noi ci crediamo…

Considerata l’emergenza dovuta alla diffusione del virus “coronavirus” si evidenziano i seguenti aspetti per un approccio preventivo mirato alla tutela dei lavoratori, nella fattispecie:

  • eseguire operazioni di sanificazione con maggiore cura e frequenza soprattutto per quanto concerne i servizi igienici riservati al personale esterno.
  • Dotare di idonee mascherine il personale che ha contatti con personale esterno all’azienda.
  • Comunicare a tutti i lavoratori che nel caso in cui nell’azienda si manifestano requisiti da contagio dal virus di non recarsi al pronto soccorso, guardia medica o medico curante bensì contattare il 1500 (servizio telefonico messo a disposizione esclusivamente per il contagio da coronavirus da parte del Ministero della salute

Per maggiori informazioni consultare la circolare ministeriale del 03/02/2020 in particolar modo quanto riportato nella lettera delle informazioni e nelle indicazioni per gli operatori.

Per ulteriore info non esitate a contattarci

A Marzo 2020 scadranno gli aggiornamenti quinquennali sulle attrezzature di lavoro, secondo quanto stabilito dall’Accordo Stato Regioni del 22/02/2012. Tale scadenza interesserà tutti coloro che hanno svolto il corso tra il 12 marzo 2013 ed il 12 marzo 2015.

Le attrezzatura di lavoro, ai sensi dell’Accordo Stato Regioni, per le quali occorre seguire il corso di aggiornamento sono:

  • Carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo (a braccio telescopico, industriali semoventi, sollevatori/elevatori semoventi telescopici rotativi);
  • Gru a torre;
  • Gru mobile;
  • Gru per autocarro;
  • Piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE) con e senza stabilizzatori;
  • Trattori agricoli o forestali;
  • Macchine movimento terra (escavatori idraulici, a fune, pale caricatrici frontali, terne, autoribaltabile a cingoli);
  • Pompe per calcestruzzo.

Tutti i percorsi formativi erogati dopo il 12 marzo 2015, devono essere aggiornati, entro cinque anni. 

Per maggiori info non esitate a contattarci.

Sono aperte le iscrizioni al  corso di formazione per addetti all’uso di Carrelli elevatori

(Accordo Stato Regioni del 22/02/2012).

Per motivi organizzativi le iscrizioni si chiuderanno entro e non oltre giorno 18/05/2022.

Verrà riconosciuto uno sconto pari al 20% nel caso di iscrizioni di più partecipanti di una stessa azienda.

Metodologia didattica

I corsi sono svolti con metodo altamente interattivo, in modo da coinvolgere i partecipanti, sollecitarne l’interesse, favorire la discussione su casi pratici provenienti dalla loro esperienza. Ciò permette di adattare i contenuti del corso alle esigenze degli stessi partecipanti. Sono previste esercitazioni e prove pratiche conformemente a quanto indicato nell’Accordo Stato Regioni del 22/02/2012.

Docenti

Il corso prevede l’apporto di professionalità specialistiche in grado di offrire ai partecipanti elementi didattici sia teorici che pratici. I docenti sono esperti di sicurezza aziendale, con esperienza almeno triennale in materia di sicurezza e salute nel lavoro e con esperienza professionale pratica almeno triennale nelle tecniche di utilizzo.

Attestati di abilitazione

Per ogni partecipante al corso verrà rilasciato un attestato di abilitazione conforme ai requisiti previsti dall’ dell’Accordo Stato Regioni del 22/02/2012, previe verifiche di apprendimento, così come previste dall’Accordo stesso.

Per maggiori informazioni e/o per l’iscrizione al corso è possibile utilizzare uno dei seguenti contatti:

Dott. Antonio De Simone –  tell. 089.9484279 oppure mail: info@desimoneconsulting.it

Mancato Incidente o Near Miss? Qualsiasi evento che,  in circostanze diverse, avrebbe potuto causare danni alle persone, ma, solo per condizioni favorevoli e/o casuali, non lo ha prodotto. Rappresenta, quindi,  un episodio che ha tutto il potenziale per determinare un incidente! Vi e mai capitato di sentirvi al limite per l’accadimento di un incidente durante lo svolgimento di una specifica attività lavorativa?
Vi è mai successo di pensare “Questa volta mi è andata davvero bene!” oppure dopo una situazione di pericolo e mancato incidente di riflettere e dire “La prossima volta faccio questa attività come si deve“. La fretta, la poca informazione e formazione, l’idea di pensare “tanto cosa può succedere…” durante lo svolgimento di una fase di lavoro  possono essere causa di un near miss, o in alcuni casi, di vero e propri infortuni.   Domanda: Cosa si può fare dunque per limitare o  anche azzerare i “near miss”?! Risposta: Semplice  analizzare i near miss e trovare delle soluzioni, evitando così che il mancato incidente di oggi (il mio giorno fortunato), domani si possa trasformare in un incidente certo (quel maledetto giorno).    

Per ampliamento organico  siamo alla ricerca di laureati in Tecniche della Prevenzione, Ingegneria, Architettura e similari per attività di consulenza in materia di Sicurezza sul Lavoro (D.Lgs 81/08).

Si richiede una spiccata attitudine per l’attività tecnica di valutazione dei rischi lavorativi e per operare come consulente e formatore.E’ considerato un titolo preferenziale una precedente esperienza nel settore, anche se breve.

Offriamo regolare contratto con inquadramento e retribuzione commisurati alle competenze dimostrate.

Ormai è chiaro a molti di Voi che a noi della De Simone Consulting  piace essere sempre aggiornati e pronti a soddisfare le esigenze del cliente. Ancor più nello specifico, di essere al suo fianco per risollevarlo dalle continue pratiche ed adempimenti richiesti dalla normativa vigente.

In riferimento alla nuova  L.R. 13 dell’ 8 Luglio 2019 Norme in materia di riduzione dalle esposizioni alla radioattività naturale derivante dal gas radon in ambiente confinato chiuso”, ci siamo organizzati per fornirvi consulenza e supporto nello sviluppo del piano di monitoraggio e della documentazione successiva da inviare agli organi competenti.

Ricordiamo che devono implementare un Piano di monitoraggio del radon:

  • Edifici interrati esercenti attività ed/o aperti al pubblico;
  • Seminterrati esercenti attività ed/o aperti al pubblico;
  • Locali a piano terra esercenti attività ed/o aperti al pubblico.

Sono esclusi  gli edifici residenziali ed i vani tecnici isolati al servizio di impianti a rete.

Il monitoraggio deve cominciare entro e non oltre 90 giorni dall’entrata in vigore della legge (16 Ottobre 2019) ed essere mantenuto per circa un anno, al fine di  trasmettere gli esiti della misurazione media annuale agli organi competenti.

Contattaci per avere ulteriori informazioni.

Se è vero che la buona educazione passa anche, e soprattutto dalla scuola, occorre sapere che, secondo il D.L.vo 81/2008, anche ai Collaboratori Scolastici devono essere consegnati i Dispositivi di Protezione Individuale (D.P.I.).

Si tratta di  attrezzature personali da consegnare ad ogni singolo lavoratore in base alla mansione che copre,  con lo scopo di proteggerlo da uno o più rischi che possono minacciare la sua sicurezza o  salute durante le ore lavorative.

Per i collaboratori scolastici i Dispositivi  necessari sono:

– mascherina facciale antipolvere
– occhiali e visiera paraschizzi
– guanti in gomma
– guanti da lavoro
– guanti in lattice monouso.

In base al D.L. vo 81/2008  l’uso dei D.P.I. è obbligatorio durante le operazioni di pulizia dei locali, di lavaggio dei pavimenti, di spostamento degli arredi più pesanti, di sostituzione del toner delle macchine fotocopiatrici e ogni qualvolta si renda necessario o opportuno il loro utilizzo.

Il lavoratore a cui vengono consegnate tali attrezzature deve però conservarle con cura, utilizzarle conformemente alla formazione ed all’informazione ricevuta, non apportare modifiche, segnalare un eventuale danneggiamento e, se necessario, sostituirli.