Siamo lieti di comunicarvi che la De Simone Consulting s.r.l.s., ha stipulato una convenzione con la società Michelangelo s.r.l., con l’obiettivo di offrire un servizio formativo sempre più completo ed il linea con le esigenze del mercato .
Il cappotto termico rappresenta un
intervento principale nel settore dell’efficientamento energetico di un
edificio, sia per la riduzione dei consumi sia come forma alternativa di
riscaldamento invernale.
Cosa si intende per sistema a
cappotto termico?
Il sistema di isolamento più
performante per realizzare nuovi edifici a basso consumo energetico e ideale
per l’efficientamento di immobili in fase di ristrutturazione.
Conosciuto anche come sistema di
coibentazione e isolamento termico, sia per la riduzione dei consumi sia come
forma alternativa di riscaldamento invernale.
La norma UNI 11716 definisce
i requisiti relativi alle abilità e competenze dell’attività professionale del
posatore di cappotti termici.
La norma
prevede due livelli:
Per
rispondere ai requisiti della UNI 11716, la Michelangelo ha previsto un
percorso di formazione preparatorio
finalizzato al superamento dell’esame di certificazione professionale.
L’accesso
alla certificazione prevede il possesso di determinati requisiti per i diversi
livelli e di seguito descritti.
- Per il livello base
conoscenza della lingua italiana
esperienza professionale di 4 anni - Per il livello di capo squadra
Aver superato il livello base
Esperienza lavorativa di almeno 1 anno come capo squadra.
Cosa
prevede l’esame per la certificazione UNI 11716?
L’esame
prevede tre prove: la prima è scritta con test a risposta multipla, la seconda
è pratica di simulazione posa in opera e la terza è orale di approfondimento e
conferma delle competenze raggiunte.
Durata e modalità
Il corso di formazione
prevede 12 ore di formazione, fruibili sia in aula frontale
che in modalità video conferenza, a cui va aggiunta la sessione di esame e
certificazione della durata di 8 ore presso la sede della società Michelangelo
srl ( Via Micco n°7 Somma Vesuviana “NA”) svolta in presenza.
Programma del corso
- Introduzione e importanza della certificazione
- Il decreto cura Italia: bonus e detrazioni
- Quadro normativo di riferimento: la 11715 e la UNI 11716:2018
- Abilità e competenze
- Progettazione e realizzazione di un sistema a cappotto
- Organizzazione del cantiere: materiali e attrezzature
- Le fasi di un sistema di posa
- Costi e problematiche connesse ad una cattiva installazione
Per info
e contatti:
- Chiamaci pure allo: 089.94.84.279
- Inviaci una mail a : info@desimoneconsulting.it