https://www.desimoneconsulting.eu/wp-content/uploads/2023/08/images.jpeg168300wp_1645334https://www.desimoneconsulting.eu/wp-content/uploads/2022/11/logosrls-2.jpgwp_16453342023-08-25 08:09:142023-08-25 08:18:05Sono aperte le iscrizioni al Corso per Addetti alla conduzione di carrelli elevatori
Tra le novità assolute previste dall’ Accordo Stato Regioni 2025 c’è sicuramente il corso sulla sicurezza per Datore di Lavoro. Il corso ha l’obiettivo di fornire la formazione sulla sicurezza ai datori per svolgere le funzioni loro attribuite dalla normativa ( art.18 d.lgs.n 81/2008) acquisendo la consapevolezza delle azioni conseguenti alle responsabilità del ruolo.
https://www.desimoneconsulting.eu/wp-content/uploads/2022/11/logosrls-2.jpg00Antonio De Simonehttps://www.desimoneconsulting.eu/wp-content/uploads/2022/11/logosrls-2.jpgAntonio De Simone2025-10-25 17:38:432025-10-25 17:38:45CORSO DATORE DI LAVORO SICUREZZA SUL LAVORO – OBBLIGATORIO SECONDO ACCORDO STATO REGIONI 2025
Fattore 0: L’ancoraggio è posizionato sopra il punto di attacco sull’imbracatura. La caduta libera è quasi inesistente, e l’energia da dissipare è minima.
Fattore 1: L’ancoraggio si trova allo stesso livello del punto di attacco sull’imbracatura. In caso di caduta, l’altezza della caduta è uguale alla lunghezza del cordino.
Fattore 2: L’ancoraggio è posizionato sotto i piedi dell’operatore. L’altezza della caduta libera è il doppio della lunghezza del sistema di collegamento.
Implicazioni per la sicurezza Maggiore fattore, maggiore rischio: Un fattore di caduta più alto significa maggiore energia cinetica da assorbire e una maggiore forza d’impatto sul corpo dell’operatore, aumentando il rischio di lesioni. Spazio di arresto: Un fattore di caduta più alto richiede più spazio libero (tirante d’aria) per consentire al sistema anticaduta (come il dissipatore di energia) di attivarsi e fermare la caduta in sicurezza, prima che l’operatore colpisca il suolo.
Certificazione dei dispositivi: È fondamentale controllare che i dispositivi anticaduta siano certificati per i fattori di caduta che ci si aspetta di incontrare nel lavoro. La maggior parte dei dispositivi retrattili, ad esempio, è certificata per il lavoro a fattore zero.
Importanza della posizione dell’ancoraggio: L’uso di ancoraggi posizionati più in alto possibile è una pratica di sicurezza fondamentale per mantenere il fattore di caduta più basso possibile
https://www.desimoneconsulting.eu/wp-content/uploads/2022/11/logosrls-2.jpg00Antonio De Simonehttps://www.desimoneconsulting.eu/wp-content/uploads/2022/11/logosrls-2.jpgAntonio De Simone2025-10-21 07:48:402025-10-21 07:48:42Fattore di caduta: il numero che può salvarti o toglierti la vita!
La formazione per l’utilizzo dei DPI anticaduta di III categoria è fondamentale per tutelare i lavoratori che operano in quota e prevenire incidenti gravi.
Con De Simone Consulting potrai: ✅ Acquisire competenze pratiche e teoriche sull’uso corretto dei DPI. ✅ Garantire la conformità alle normative vigenti. ✅ Creare un ambiente di lavoro più sicuro e consapevole.
📞 Per maggiori informazioni e iscrizioni: contattaci!
https://www.desimoneconsulting.eu/wp-content/uploads/2022/11/logosrls-2.jpg00Antonio De Simonehttps://www.desimoneconsulting.eu/wp-content/uploads/2022/11/logosrls-2.jpgAntonio De Simone2025-10-17 10:41:032025-10-17 10:41:05Corsi di Formazione DPI Anticaduta – III Categoria
https://www.desimoneconsulting.eu/wp-content/uploads/2022/11/logosrls-2.jpg00Antonio De Simonehttps://www.desimoneconsulting.eu/wp-content/uploads/2022/11/logosrls-2.jpgAntonio De Simone2025-10-15 15:03:082025-10-15 16:33:38L’importanza dell’’utilizzo corretto dei DPI anticaduta
Piattaforme di Lavoro Elevabili (PLE) con o senza stabilizzatori
Cosa sono le PLE?
“Le PLE sono macchine mobili destinate a spostare persone alle posizioni di lavoro, poste ad altezza superiore a 2 m rispetto ad un piano stabile, nelle quali svolgono mansioni dalla piattaforma di lavoro, con l’intendimento che le persone accedano ed escano dalla piattaforma di lavoro attraverso una posizione di accesso definita e che sia costituita almeno da una piattaforma di lavoro con comandi, da una struttura estensibile e da un telaio”.
I comandi sono posti direttamente nella cesta o navicella, permettono al lavoratore di muoversi ove necessario e di essere comunque sempre protetto dal rischio caduta.
Serve un corso specifico di formazione?
Nell’ambito degli obblighi di cui agli articoli 36 e 37, il datore di lavoro provvede affinché. per ogni attrezzatura di lavoro messa a disposizione. i lavoratori incaricati dell’uso dispongano di ogni necessaria informazione e istruzione e ricevano una formazione adeguata in rapporto alla sicurezza relativamente: a) alle condizioni di impiego delle attrezzature; b) alle situazioni anormali prevedibili.
Il 22 febbraio 2012 è stato approvato un accordo tra Stato e Regioni che individua le attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica ABILITAZIONE degli operatori; l’accordo è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 12 marzo 2012 ed è entrato in vigore 12 mesi dopo la pubblicazione.
Per maggiori info non esitate a contattarci!
Dott. Antonio De Simone – tel. 089.9484279 – mob..3479179483
https://www.desimoneconsulting.eu/wp-content/uploads/2023/11/piattaforme_aeree.jpg800900Antonio De Simonehttps://www.desimoneconsulting.eu/wp-content/uploads/2022/11/logosrls-2.jpgAntonio De Simone2023-11-20 10:19:072023-11-20 10:19:10Sono aperte le iscrizioni al corso per Addetti alla conduzione di P.L.E. con o senza stabilizzatori
IL CORSO HA LO SCOPO DI FORNIRE AGLI ALLIEVI ADEGUATE CONOSCENZE RIGUARDO I RISCHI CONNESSI AI LAVORI IN QUOTA, RIGUARDO LE VARIE TIPOLOGIE DEI DPI, I SISTEMI DI POSIZIONAMENTO, DI ANTICADUTA E SUL LORO CORRETTO UTILIZZO. L’OBIETTIVO È : A) FORMARE I LAVORATORI IN OTTEMPERANZA A QUANTO DISPOSTO DALL’ART. 36-37-73-77-78 DEL D.LGS 81/08. B) ADDESTRARE I LAVORATORI ALL’USO DEI DPI DI 3A CAT. (SU SCALE,PONTEGGI,TRALICCI ECC.). C) ACCRESCERE IL LIVELLO DI SICUREZZA DEI LAVORATORI.
DURATA DEL CORSO 8 ORE.
DESTINATARI DEI CORSI: LAVORATORI AUTONOMI E DIPENDENTI CHE EFFETTUANO LAVORI IN QUOTA DI QUALSIASI GENERE SOGGETTI A RISCHIO DI CADUTA DALL’ALTO, UTILIZZANDO DPI DI POSIZIONAMENTO ED ANTICADUTA.
Per maggiori info contattateci.
https://www.desimoneconsulting.eu/wp-content/uploads/2023/05/download-1.jpeg206245wp_1645334https://www.desimoneconsulting.eu/wp-content/uploads/2022/11/logosrls-2.jpgwp_16453342023-08-25 08:36:362023-08-25 08:36:38Sono aperte le iscrizioni al Corso di formazione e addestramento all’utilizzo dei DPI di 3a Cat.
Sono aperte le iscrizioni al corso di formazione per addetti al
montaggio/trasformazione e smontaggio di ponteggi.
Contenuti del corso:
Normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro, piano di
montaggio, uso e smontaggio (Pi.M.U.S.) relativo alle tre tipologie di
ponteggio: tubo e giunto (PTG), telaio prefabbricato (PTP) e montanti e
traversi prefabbricati (PMTP – multidirezionale), ancoraggi, dispositivi di
protezione individuale (D.P.I.) – 3° categoria, gestione dell’emergenze e
salvataggio, esercitazioni di montaggio smontaggio e trasformazioni delle tre
tipologie di ponteggio.
Docenti
Il corso prevede l’apporto di professionalità specialistiche in grado di offrire ai partecipanti elementi didattici sia teorici che pratici. I docenti sono esperti di sicurezza aziendale, con esperienza almeno triennale in materia di sicurezza e salute nel lavoro e con esperienza professionale pratica almeno triennale nelle tecniche di utilizzo.
Attestati di abilitazione secondo quanto previsto dall’art. 136
comma 6 e 7 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.
Per maggiori informazioni e/o per l’iscrizione al corso è possibile
utilizzare uno dei seguenti contatti:
Dott. Antonio De Simone – mob. 347/9179483 oppure mail:
info@desimoneconsulting.it
https://www.desimoneconsulting.eu/wp-content/uploads/2023/08/download.jpeg252200wp_1645334https://www.desimoneconsulting.eu/wp-content/uploads/2022/11/logosrls-2.jpgwp_16453342023-08-25 08:27:072023-08-25 08:30:00Sono aperte le iscrizioni al Corso di aggiornamento per Addetti al montaggio/trasformazione e smontaggio di ponteggi (Edizione Settembre 2023)
Il corso di formazione così come da normativa vigente, è rivolto a coloro che sono stati designati dal datore di lavoro per lo svolgimento delle attività di prevenzione e lotta antincendio, gestione delle emergenze e di evacuazione in caso di pericolo grave ed immediato.
Il corso vuole fornire le conoscenze generali riguardanti gli aspetti procedurali per la gestione delle emergenze in caso di incendio, presentando ed analizzando:
le cause e le dinamiche degli incendi e le principali misure per prevenirli;
le principali misure di protezione contro gli incendi e le procedure da adottare in caso di incendio o in caso di allarme;
le attrezzature ed impianti, le modalità di utilizzo dei mezzi di estinzione, i sistemi di allarme, la segnaletica di sicurezza, l’illuminazione di emergenza.
P
Per maggiori info non esitate a contattarci.
https://www.desimoneconsulting.eu/wp-content/uploads/2023/08/WhatsApp-Image-2023-08-25-at-10.32.44-1.jpeg20481536wp_1645334https://www.desimoneconsulting.eu/wp-content/uploads/2022/11/logosrls-2.jpgwp_16453342023-08-25 08:24:262023-08-25 08:33:56Sono aperte le iscrizioni al Corso per Addetti Antincendio Livello 2
Corso di formazione per ADDETTI AL PRIMO E PRONTO SOCCORSO AZIENDALE, conforme ai contenuti minimi previsti dal D.M. 338 del 15/07/2003.
Perché partecipare??
Per essere in grado di gestire una situazione di emergenza, senza restare a guardare!
Un’emergenza può capitare in qualsiasi momento nei luoghi di lavoro , per cause esterne, come gli incidenti o anche per malore. Ma con poche e basilari azioni è possibile aiutare la persona colta da malore e…salvargli la vita!
E’ inoltre previsto da normativa (D.Lgs. 81/08) la presenza della squadra degli addetti al primo e pronto soccorso, previamente formati.
Il corso prevede il coinvolgimento di professionalità esperte (personale medico con pluriennale esperienza nella formazione ) in grado di offrire ai partecipanti elementi didattici sia teorici che pratici.
Per ogni partecipante al corso verrà rilasciato un attestato conforme a quanto previsto dall’art. 45 comma 2 del D.Lgs. 81/08.
Per maggiori info non esitate a contattarci.
https://www.desimoneconsulting.eu/wp-content/uploads/2023/05/Formazione-socio-sanitaria-Corso-di-Pronto-Soccorso.jpg5201200wp_1645334https://www.desimoneconsulting.eu/wp-content/uploads/2022/11/logosrls-2.jpgwp_16453342023-08-25 08:24:012023-08-25 08:24:02Sono aperte le iscrizioni al Corso di Primo e Pronto Soccorso aziendale
Sono aperte le iscrizioni al corso di aggiornamento per Addetti alla conduzione di gru su autocarro.
Per ogni partecipante al corso verrà rilasciato un attestato di abilitazione conforme ai requisiti previsti dall’ dell’Accordo Stato Regioni del 22/02/2012, previe verifiche di apprendimento, così come previste dall’Accordo stesso.
Il corso prevede l’apporto di professionalità specialistiche in grado di offrire ai partecipanti elementi didattici sia teorici che pratici. I docenti sono esperti di sicurezza aziendale, con esperienza almeno triennale in materia di sicurezza e salute nel lavoro e con esperienza professionale pratica almeno triennale nelle tecniche di utilizzo.
Per maggiori informazioni e/o per l’iscrizione al corso è possibile utilizzare uno dei seguenti contatti:
Dott. Antonio De Simone – mob. 347/9179483
oppure mail: info@desimoneconsulting.it
https://www.desimoneconsulting.eu/wp-content/uploads/2023/05/images-2.jpeg182277wp_1645334https://www.desimoneconsulting.eu/wp-content/uploads/2022/11/logosrls-2.jpgwp_16453342023-08-25 08:21:062023-08-25 08:21:08Sono aperte le iscrizioni al Corso di aggiornamento per Addetti alla Conduzione di Gru su Autocarro.
Sono aperte le iscrizioni al Corso per Addetti alla conduzione di carrelli elevatori
CORSO DATORE DI LAVORO SICUREZZA SUL LAVORO – OBBLIGATORIO SECONDO ACCORDO STATO REGIONI 2025
Tra le novità assolute previste dall’ Accordo Stato Regioni 2025 c’è sicuramente il corso sulla sicurezza per Datore di Lavoro. Il corso ha l’obiettivo di fornire la formazione sulla sicurezza ai datori per svolgere le funzioni loro attribuite dalla normativa ( art.18 d.lgs.n 81/2008) acquisendo la consapevolezza delle azioni conseguenti alle responsabilità del ruolo.
✍️Per iscriverti:
☎️089 94 84 279
📱347 9179483 ( WhatsApp)
[🖥️www.desimoneconsulting.eu]
Fattore di caduta: il numero che può salvarti o toglierti la vita!
Fattore 0: L’ancoraggio è posizionato sopra il punto di attacco sull’imbracatura. La caduta libera è quasi inesistente, e l’energia da dissipare è minima.
Fattore 1: L’ancoraggio si trova allo stesso livello del punto di attacco sull’imbracatura. In caso di caduta, l’altezza della caduta è uguale alla lunghezza del cordino.
Fattore 2: L’ancoraggio è posizionato sotto i piedi dell’operatore. L’altezza della caduta libera è il doppio della lunghezza del sistema di collegamento.
Implicazioni per la sicurezza
Maggiore fattore, maggiore rischio: Un fattore di caduta più alto significa maggiore energia cinetica da assorbire e una maggiore forza d’impatto sul corpo dell’operatore, aumentando il rischio di lesioni.
Spazio di arresto: Un fattore di caduta più alto richiede più spazio libero (tirante d’aria) per consentire al sistema anticaduta (come il dissipatore di energia) di attivarsi e fermare la caduta in sicurezza, prima che l’operatore colpisca il suolo.
Certificazione dei dispositivi: È fondamentale controllare che i dispositivi anticaduta siano certificati per i fattori di caduta che ci si aspetta di incontrare nel lavoro. La maggior parte dei dispositivi retrattili, ad esempio, è certificata per il lavoro a fattore zero.
Importanza della posizione dell’ancoraggio: L’uso di ancoraggi posizionati più in alto possibile è una pratica di sicurezza fondamentale per mantenere il fattore di caduta più basso possibile
Corsi di Formazione DPI Anticaduta – III Categoria
🦺 Formazione DPI Anticaduta – III Categoria
La formazione per l’utilizzo dei DPI anticaduta di III categoria è fondamentale per tutelare i lavoratori che operano in quota e prevenire incidenti gravi.
Con De Simone Consulting potrai:
✅ Acquisire competenze pratiche e teoriche sull’uso corretto dei DPI.
✅ Garantire la conformità alle normative vigenti.
✅ Creare un ambiente di lavoro più sicuro e consapevole.
📞 Per maggiori informazioni e iscrizioni: contattaci!
L’importanza dell’’utilizzo corretto dei DPI anticaduta
Sono aperte le iscrizioni al corso per Addetti alla conduzione di P.L.E. con o senza stabilizzatori
Piattaforme di Lavoro Elevabili (PLE) con o senza stabilizzatori
Cosa sono le PLE?
“Le PLE sono macchine mobili destinate a spostare persone alle posizioni di lavoro, poste ad altezza superiore a 2 m rispetto ad un piano stabile, nelle quali svolgono mansioni dalla piattaforma di lavoro, con l’intendimento che le persone accedano ed escano dalla piattaforma di lavoro attraverso una posizione di accesso definita e che sia costituita almeno da una piattaforma di lavoro con comandi, da una struttura estensibile e da un telaio”.
I comandi sono posti direttamente nella cesta o navicella, permettono al lavoratore di muoversi ove necessario e di essere comunque sempre protetto dal rischio caduta.
Serve un corso specifico di formazione?
Nell’ambito degli obblighi di cui agli articoli 36 e 37, il datore di lavoro provvede affinché. per ogni attrezzatura di lavoro messa a disposizione. i lavoratori incaricati dell’uso dispongano di ogni necessaria informazione e istruzione e ricevano una formazione adeguata in rapporto alla sicurezza relativamente:
a) alle condizioni di impiego delle attrezzature;
b) alle situazioni anormali prevedibili.
Il 22 febbraio 2012 è stato approvato un accordo tra Stato e Regioni che individua le attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica ABILITAZIONE degli operatori; l’accordo è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 12 marzo 2012 ed è entrato in vigore 12 mesi dopo la pubblicazione.
Per maggiori info non esitate a contattarci!
Dott. Antonio De Simone – tel. 089.9484279 – mob..3479179483
oppure mail: info@desimoneconsulting.it
Sono aperte le iscrizioni al Corso di formazione e addestramento all’utilizzo dei DPI di 3a Cat.
IL CORSO HA LO SCOPO DI FORNIRE AGLI ALLIEVI ADEGUATE CONOSCENZE RIGUARDO I RISCHI CONNESSI AI LAVORI IN QUOTA, RIGUARDO LE VARIE TIPOLOGIE DEI DPI, I SISTEMI DI POSIZIONAMENTO, DI ANTICADUTA E SUL LORO CORRETTO UTILIZZO. L’OBIETTIVO È : A) FORMARE I LAVORATORI IN OTTEMPERANZA A QUANTO DISPOSTO DALL’ART. 36-37-73-77-78 DEL D.LGS 81/08. B) ADDESTRARE I LAVORATORI ALL’USO DEI DPI DI 3A CAT. (SU SCALE,PONTEGGI,TRALICCI ECC.). C) ACCRESCERE IL LIVELLO DI SICUREZZA DEI LAVORATORI.
DURATA DEL CORSO 8 ORE.
DESTINATARI DEI CORSI: LAVORATORI AUTONOMI E DIPENDENTI CHE EFFETTUANO LAVORI IN QUOTA DI QUALSIASI GENERE SOGGETTI A RISCHIO DI CADUTA DALL’ALTO, UTILIZZANDO DPI DI POSIZIONAMENTO ED ANTICADUTA.
Per maggiori info contattateci.
Sono aperte le iscrizioni al Corso di aggiornamento per Addetti al montaggio/trasformazione e smontaggio di ponteggi (Edizione Settembre 2023)
Sono aperte le iscrizioni al corso di formazione per addetti al montaggio/trasformazione e smontaggio di ponteggi.
Contenuti del corso:
Normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro, piano di montaggio, uso e smontaggio (Pi.M.U.S.) relativo alle tre tipologie di ponteggio: tubo e giunto (PTG), telaio prefabbricato (PTP) e montanti e traversi prefabbricati (PMTP – multidirezionale), ancoraggi, dispositivi di protezione individuale (D.P.I.) – 3° categoria, gestione dell’emergenze e salvataggio, esercitazioni di montaggio smontaggio e trasformazioni delle tre tipologie di ponteggio.
Docenti
Il corso prevede l’apporto di professionalità specialistiche in grado di offrire ai partecipanti elementi didattici sia teorici che pratici. I docenti sono esperti di sicurezza aziendale, con esperienza almeno triennale in materia di sicurezza e salute nel lavoro e con esperienza professionale pratica almeno triennale nelle tecniche di utilizzo.
Attestati di abilitazione secondo quanto previsto dall’art. 136 comma 6 e 7 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.
Per maggiori informazioni e/o per l’iscrizione al corso è possibile utilizzare uno dei seguenti contatti:
Dott. Antonio De Simone – mob. 347/9179483 oppure mail: info@desimoneconsulting.it
Sono aperte le iscrizioni al Corso per Addetti Antincendio Livello 2
Il corso di formazione così come da normativa vigente, è rivolto a coloro che sono stati designati dal datore di lavoro per lo svolgimento delle attività di prevenzione e lotta antincendio, gestione delle emergenze e di evacuazione in caso di pericolo grave ed immediato.
Il corso vuole fornire le conoscenze generali riguardanti gli aspetti procedurali per la gestione delle emergenze in caso di incendio, presentando ed analizzando:
P
Per maggiori info non esitate a contattarci.
Sono aperte le iscrizioni al Corso di Primo e Pronto Soccorso aziendale
Corso di formazione per ADDETTI AL PRIMO E PRONTO SOCCORSO AZIENDALE, conforme ai contenuti minimi previsti dal D.M. 338 del 15/07/2003.
Perché partecipare??
Per essere in grado di gestire una situazione di emergenza, senza restare a guardare!
Un’emergenza può capitare in qualsiasi momento nei luoghi di lavoro , per cause esterne, come gli incidenti o anche per malore. Ma con poche e basilari azioni è possibile aiutare la persona colta da malore e…salvargli la vita!
E’ inoltre previsto da normativa (D.Lgs. 81/08) la presenza della squadra degli addetti al primo e pronto soccorso, previamente formati.
Il corso prevede il coinvolgimento di professionalità esperte (personale medico con pluriennale esperienza nella formazione ) in grado di offrire ai partecipanti elementi didattici sia teorici che pratici.
Per ogni partecipante al corso verrà rilasciato un attestato conforme a quanto previsto dall’art. 45 comma 2 del D.Lgs. 81/08.
Per maggiori info non esitate a contattarci.
Sono aperte le iscrizioni al Corso di aggiornamento per Addetti alla Conduzione di Gru su Autocarro.
Sono aperte le iscrizioni al corso di aggiornamento per Addetti alla conduzione di gru su autocarro.
Per ogni partecipante al corso verrà rilasciato un attestato di abilitazione conforme ai requisiti previsti dall’ dell’Accordo Stato Regioni del 22/02/2012, previe verifiche di apprendimento, così come previste dall’Accordo stesso.
Il corso prevede l’apporto di professionalità specialistiche in grado di offrire ai partecipanti elementi didattici sia teorici che pratici. I docenti sono esperti di sicurezza aziendale, con esperienza almeno triennale in materia di sicurezza e salute nel lavoro e con esperienza professionale pratica almeno triennale nelle tecniche di utilizzo.
Per maggiori informazioni e/o per l’iscrizione al corso è possibile utilizzare uno dei seguenti contatti:
Dott. Antonio De Simone – mob. 347/9179483
oppure mail: info@desimoneconsulting.it