Da oggi abbiamo la possibilità di fornire mascherine protettive contraddistinte da importanti caratteristiche quali:

  • • Buona resistenza alla penetrazione virale.
    • Alta filtrazione.
    • Ottima respirabilità.
    • Ottima vestibilità.
    • Idrorepellente.
    • Ipoallergenica.
    • Ultraleggera

Tali proprietà rendono il prodotto ottimale nella funzione di dispositivo di protezione da Covid-19.

Coloro che hanno bisogno di fornitura e sono interessati possono contattarci.

Dati alla mano: I MORTI SUL LAVORO NELL’ANNO 2018 E NEI PRIMI QUATTRO MESI DEL 2019 SONO AUMENTATI. Risulta infatti un aumento, del 4%  degli infortuni mortali accertati sul lavoro dall’Inail nel 2018 rispetto al 2017 ed una tendenza, purtroppo. ancora in aumento nel 2019. Le denunce di infortunio mortale nei primi 4 mesi del 2019 sono incrementate del +5,9 rispetto allo stesso periodo del 2018. 

Soffermiamoci un attimo sui numeri sopra elencati: un aumento quasi ingiustificato se posto in relazione all’avanzamento tecnologico delle macchine e delle attrezzature, ai dispositivi di protezione collettivi ed individuali presenti sul mercato ed al miglioramento delle condizioni di lavoro da tenere e mantenere in azienda.

Ti invitiamo a riflettere.

Allora cos’ è che manca ancora per ottenere un decremento degli incidenti, mortali e non? Cosa è a provocare ancora così tanti infortuni nei luoghi di lavoro?! Cosa può limitare questo bilancio così drammatico?

Una cosa è certa: il valore della vita supera qualsiasi azione frettolosa, supera  qualsiasi regime di produzione aziendale.

Secondo noi,  l’unico strumento utile di cui tutti disponiamo è il tempo dedicato alla formazione, poiché il tempo rappresenta  il bene più prezioso per gli esseri umani: formarsi significa spendere bene il proprio tempo.

La sicurezza non è un costo..è un investimento!

Discutere dei near miss (mancato infortunio) avvenuti, prevedere dei piani di formazione programmati e continui durante l’anno  rappresenta la giusta strategia per limitare i rischi di infortuni mortali e non.

La sicurezza preventiva è quella che realmente può..allungare la vita!

De Simone Consulting resterà chiuso dal 3 al 25 Agosto per ferie.

Entra in vigore dal 16 Luglio 2019 la Legge Regione Campania n° 13-2019 “Norme in materia di riduzione dalle esposizioni alla radioattività naturale derivante dal gas radon in ambiente confinato chiuso”.

Qual è l’obiettivo della Legge?

Assicurare il più alto livello di protezione e tutela della salute pubblica dai rischi derivanti dalla esposizione dei cittadini alle radiazioni da sorgenti naturali e all’attività dei radionuclidi di matrice ambientale, configurate da concentrazioni di gas radon negli edifici residenziali e non residenziali.

Chi deve conformarsi alla legge?
Tutti. Edifici di nuova costruzione ed esistenti.
In particolare per questi ultimi ed, in maniera più dettagliata per i locali interrati, seminterrati e presenti a piano terra che esercitano attività aperte al pubblico (uffici, negozi, bar etc.) devono provvedere , entro e non oltre 90 giorni dalla data di entrata in vigore della Legge, ad avviare le misurazioni sul livello di concentrazione di attività del gas radon.

Cosa accade se non  si avvia la procedura di misurazione?

In caso di mancata trasmissione delle misurazioni entro diciotto mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, il Comune provvede a intimare con ordinanza la trasmissione delle misurazioni svolte, concedendo un termine non superiore a trenta giorni, la cui eventuale e infruttuosa scadenza comporta la sospensione per dettato di legge della certificazione di agibilità.

Cosa aspetti?! Se vuoi saperne di più o hai necessità di un supporto tecnico, contattaci!

 

I nostri contatti:

e mail: info@desimoneconsulting.it
Tel. 089 9484279
Cell. 347 9179483

Se è vero che la buona educazione passa anche, e soprattutto dalla scuola, occorre sapere che, secondo il D.L.vo 81/2008, anche ai Collaboratori Scolastici devono essere consegnati i Dispositivi di Protezione Individuale (D.P.I.).

Si tratta di  attrezzature personali da consegnare ad ogni singolo lavoratore in base alla mansione che copre,  con lo scopo di proteggerlo da uno o più rischi che possono minacciare la sua sicurezza o  salute durante le ore lavorative.

Per i collaboratori scolastici i Dispositivi  necessari sono:

– mascherina facciale antipolvere
– occhiali e visiera paraschizzi
– guanti in gomma
– guanti da lavoro
– guanti in lattice monouso.

In base al D.L. vo 81/2008  l’uso dei D.P.I. è obbligatorio durante le operazioni di pulizia dei locali, di lavaggio dei pavimenti, di spostamento degli arredi più pesanti, di sostituzione del toner delle macchine fotocopiatrici e ogni qualvolta si renda necessario o opportuno il loro utilizzo.

Il lavoratore a cui vengono consegnate tali attrezzature deve però conservarle con cura, utilizzarle conformemente alla formazione ed all’informazione ricevuta, non apportare modifiche, segnalare un eventuale danneggiamento e, se necessario, sostituirli.

Ormai è chiaro a molti di Voi che a noi della De Simone Consulting  piace essere sempre aggiornati e pronti a soddisfare le esigenze del cliente. Ancor più nello specifico, di essere al suo fianco per risollevarlo dalle continue pratiche ed adempimenti richiesti dalla normativa vigente.

In riferimento alla nuova  L.R. 13 dell’ 8 Luglio 2019 Norme in materia di riduzione dalle esposizioni alla radioattività naturale derivante dal gas radon in ambiente confinato chiuso”, ci siamo organizzati per fornirvi consulenza e supporto nello sviluppo del piano di monitoraggio e della documentazione successiva da inviare agli organi competenti.

Ricordiamo che devono implementare un Piano di monitoraggio del radon:

  • Edifici interrati esercenti attività ed/o aperti al pubblico;
  • Seminterrati esercenti attività ed/o aperti al pubblico;
  • Locali a piano terra esercenti attività ed/o aperti al pubblico.

Sono esclusi  gli edifici residenziali ed i vani tecnici isolati al servizio di impianti a rete.

Il monitoraggio deve cominciare entro e non oltre 90 giorni dall’entrata in vigore della legge (16 Ottobre 2019) ed essere mantenuto per circa un anno, al fine di  trasmettere gli esiti della misurazione media annuale agli organi competenti.

Contattaci per avere ulteriori informazioni.

Per ampliamento organico  siamo alla ricerca di laureati in Tecniche della Prevenzione, Ingegneria, Architettura e similari per attività di consulenza in materia di Sicurezza sul Lavoro (D.Lgs 81/08).

Si richiede una spiccata attitudine per l’attività tecnica di valutazione dei rischi lavorativi e per operare come consulente e formatore.E’ considerato un titolo preferenziale una precedente esperienza nel settore, anche se breve.

Offriamo regolare contratto con inquadramento e retribuzione commisurati alle competenze dimostrate.

Sono aperte le iscrizioni al corso di formazione per l’utilizzo di D.P.I. anticaduta

Il D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, come modificato e integrato dal D.Lgs. 3 agosto 2009 n. 106, pone a carico dei datori di lavoro l’obbligo di affidare i compiti ai lavoratori tenendo conto delle capacità e delle condizioni degli stessi in rapporto alla loro salute e sicurezza.

Gli artt. 36 e 37 del D.Lgs. 81/08 specificano l’obbligo formativo per i rischi a cui sono esposti i lavoratori in relazione all’attività svolta, le normative di sicurezza e le disposizioni aziendali in materia.

Il Datore di Lavoro ha l’obbligo di formare il personale che svolge o sovrintende a lavori in altezza (quota) con particolare riguardo all’uso in sicurezza delle attrezzature di protezione individuale quali imbracatura, dispositivi anticaduta, ecc…

La formazione  ha lo scopo di accrescere il livello della sicurezza dei lavoratori ai quali vengono messi a disposizione D.P.I. per la prevenzione e la protezione del rischio di caduta dall’alto, durante le varie fasi di lavorazioni, tramite il miglioramento sia delle conoscenze relative al pericolo compreso nel lavoro in quota, sia della capacità di operare utilizzando in modo corretto i D.P.I., tramite addestramento all’uso di tali D.P.I. e linee vita. 

Il corso è rivolto ai lavoratori che devono effettuare lavorazioni in quota specifiche soggette al rischio di caduta dall’alto, utilizzando D.P.I. e sistemi anticaduta specifici quali  imbracatura, cordini, ancoraggi, connettori, ecc…

Per maggiori informazioni e/o per l’iscrizione al corso è possibile utilizzare uno dei seguenti contatti:

Dott. Antonio De Simone – mob. 347/9179483 oppure mail: info@desimoneconsulting.it