Fattore di caduta: il numero che può salvarti o toglierti la vita!
Fattore 0: L’ancoraggio è posizionato sopra il punto di attacco sull’imbracatura. La caduta libera è quasi inesistente, e l’energia da dissipare è minima.
Fattore 1: L’ancoraggio si trova allo stesso livello del punto di attacco sull’imbracatura. In caso di caduta, l’altezza della caduta è uguale alla lunghezza del cordino.
Fattore 2: L’ancoraggio è posizionato sotto i piedi dell’operatore. L’altezza della caduta libera è il doppio della lunghezza del sistema di collegamento.
Implicazioni per la sicurezza
Maggiore fattore, maggiore rischio: Un fattore di caduta più alto significa maggiore energia cinetica da assorbire e una maggiore forza d’impatto sul corpo dell’operatore, aumentando il rischio di lesioni.
Spazio di arresto: Un fattore di caduta più alto richiede più spazio libero (tirante d’aria) per consentire al sistema anticaduta (come il dissipatore di energia) di attivarsi e fermare la caduta in sicurezza, prima che l’operatore colpisca il suolo.
Certificazione dei dispositivi: È fondamentale controllare che i dispositivi anticaduta siano certificati per i fattori di caduta che ci si aspetta di incontrare nel lavoro. La maggior parte dei dispositivi retrattili, ad esempio, è certificata per il lavoro a fattore zero.
Importanza della posizione dell’ancoraggio: L’uso di ancoraggi posizionati più in alto possibile è una pratica di sicurezza fondamentale per mantenere il fattore di caduta più basso possibile