Descrizione
Modalità: E-Learning con piattaforma conforme ai requisiti previsti dall’Accordo Stato Regioni del 7/7/16.
Tempo di fruizione del corso E-learning: Il corso dovrà essere completato entro 60 giorni dalla data di primo accesso. Superato tale termine, non sara possibile accedere al corso per completare l’attività formativa.
Requisiti di sistema:
- PC, Tablet o Smartphone (Android o lOS) con un browser a scelta tra: Edge / Firefox / Chrome / Safari
Durata del corso:
II Corso Online in E-Learning ‘Aggiornamento per Coordinatori della Sicurezza nei Cantieri (CSP/CSE)” ha una durata di 40 ore.
Destinatari:
II corso e rivolto ai Coordinatori per la Sicurezza nei cantieri temporanei e mobili (CSP / CSE). Inoltre il corso è destinato a RSPP, ASPP e Manager HSE.
Presentazione del corso:
II presente corso di formazione per l’aggiornamento del CSP/CSE (Coordinatore per la Sicurezza nei cantieri temporanei e mobili) affronta e approfondisce, attraverso dei moduli didattici specifici, i seguenti temi:
- la sicurezza nei lavori in spazi confinati;
- la sicurezza delle attrezzature di cantiere, degli impianti elettrici di cantiere e dei lavori non elettrici con rischio elettrico svolti nei cantieri temporanei e mobili;
- l’organizzazione del cantiere e come predisporre i Piani di Sicurezza e Coordinamento (PSC);
- la sicurezza nelle lavorazioni in quota, che costituiscono la principale causa di infortunio nei cantieri temporanei e mobili.
Contenuti:
Modulo giuridico
- La legislazione specifica in materia di salute e sicurezza nei cantieri temporanei o mobili e nelle lavorazioni in quota. II Titolo IV del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
- Le figure interessate alla realizzazione dell’opera: i compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali
Modulo tecnico
- Rischi di caduta dall’alto. Ponteggi e opere provvisionali
- L’organizzazione in sicurezza del Cantiere. Il cronoprogramma dei lavori
- Gli obblighi documentali da parte dei committenti, imprese, coordinatori per la sicurezza
- Le malattie professionali ed it primo soccorso
- II rischio elettrico e la protezione contro le scariche atmosferiche
- II rischio negli scavi, nelle demolizioni
- I rischi connessi all’uso di macchine e attrezzature di lavoro con particolare riferimento agli apparecchi di sollevamento e trasporto
- I rischi chimici in cantiere
- I rischi fisici: rumore, vibrazioni
- I rischi connessi alle bonifiche da amianto
- I rischi biologici e il rischio da Covid-19
- I rischi da movimentazione manuale dei carichi
- I rischi di incendio e di esplosione
- I rischi nei lavori di montaggio e smontaggio di elementi prefabbricati
- I dispositivi di protezione individuali e la segnaletica di sicurezza
Modulo metodologico/organizzativo
- I contenuti minimi del piano di sicurezza e di coordinamento, del piano sostitutivo di sicurezza e del piano operativo di sicurezza
- I criteri metodologici per:
- l’elaborazione del piano di sicurezza e di coordinamento e l’integrazione con i piani operativi di sicurezza ed it fascicolo
- l’elaborazione del piano operativo di sicurezza
- l’elaborazione del fascicolo
- l’elaborazione del Pi.M.U.S. (Piano di Montaggio, Uso, Smontaggio dei ponteggi)
- la stima dei costi della sicurezza
- I rapporti con la committenza, i progettisti, la direzione dei lavori, i rappresentanti dei lavoratori per Ia sicurezza
Crediti Formativi:
II corso e valido per l’aggiornamento Coordinatori per la Sicurezza nei Cantieri Temporanei e Mobili (CSP e CSE), RSPP e ASPP. Inoltre, sono riconosciuti i crediti formativi ai sensi dell’Allegato III dell’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016 per Dirigenti, Preposti, e Formatori sulla sicurezza ai sensi del D.I. 6/3/13.
Verifica dell’apprendimento:
Dopo aver completato la visione di tutti i moduli del corso on line in E-Learning si accede al test di valutazione finale strutturato con domande a risposta multipla. Per superarlo, e necessario rispondere correttamente ad almeno
il 70% delle domande, in caso contrario e obbligatorio rivedere i moduli in cui si trattano le domande alle quali sono state date risposte errate e quindi effettuare nuovamente il test finale. Ogni volta che si effettua il test finale le domande sono diverse in quanto estratte casualmente dall’archivio.
Attestato di frequenza e “Documento di avvenuta formazione”:
Al termine di tutti moduli previsti del corso online ‘Aggiornamento per Coordinatori della Sicurezza nei Cantieri (CSP/CSE) —40 ore” e possibile scaricare l’attestato di frequenza ed it “Documento di avvenuta formazione” personalizzato